Serbatoio termico infinito

Il mare e l'atmosfera possono essere considerati dei serbatoi infiniti.

Il serbatoio termico infinito, o serbatoio di energia termica (SET), o più semplicemente serbatoio infinito, è un sistema termodinamico ideale caratterizzato dall'avere una capacità termica infinita[1]. Il modello viene utilizzato per semplificare il comportamento termodinamico di un sistema dotato di capacità termica molto maggiore rispetto ad un secondo sistema a capacità termica di molti ordini di grandezza inferiore.

Considerando la definizione di capacità termica, da cui si ottiene la formula C = Q / ΔT , un serbatoio a capacità termica (C) infinita è quel sistema per cui qualsiasi sia il valore finito di calore scambiato (Q) non si avrà variazione di temperatura (ΔT = 0)[2]. Tenendo presente che C = m · c, e considerando che il calore specifico è costante per un determinato materiale, la caratteristica peculiare di un serbatoio infinito è quella di avere una massa molto maggiore rispetto ad un secondo sistema. Per via di tale caratteristica il serbatoio infinito può essere indicato anche col nome di serbatoio di massa infinita. Esempi classici di sistemi che possono essere considerati come serbatoi infiniti sono il mare o l'atmosfera[3][N 1].

  1. ^ The Second Law of Thermodynamics (PDF), su mhtlab.uwaterloo.ca, University of Waterloo (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. ^ Thermal reservoir, su nptel.iitk.ac.in, National Programme on Technology Enhanced Learning (NPTEL) (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  3. ^ Thermal reservoir, su britannica.com, Encyclopædia Britannica.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search